top of page

Il Moreschi perde le sue gemme, l'Einstein può sorprendere ancora: guida al girone F

(A cura di Gabriele Dattoli)

(Moreschi, Einstein, Russel Omero e Parini)

Eccoci giunti alla guida relativa al Girone F, che assume le sembianze del “girone dei campioni in

carica”. Il Moreschi ha stupito tutti quel 2 giugno. Una prova di forza titanica, partendo

potenzialmente da underdog. È stata la prima volta che tutto il tridente delle meraviglie di Via san Michele del Carso è andato in gol. Prima Lapo Petrosino, che poi ha regalato un cioccolatino da

scartare a Merlo per il gol del 2-0. Infine, nel secondo tempo, l’ha chiusa Treccozzi. Ricordi felici per gli studenti del Moreschi, ma non

DSCF1202.jpg

è tutto oro ciò che luccica. Il trio appena citato,

ha anche raggiunto il diploma e, di conseguenza, quest’anno abbandonerà la nave. Al timone

resta saldo Luca Shamni, primo giocatore a partecipare a 4 edizioni diverse dell’MFC (in altre

parole, a tutte). Cambia molto la rosa dei campioni in carica, e si sa, questo è un tema ricorrente.

Il Vittorini e il Vittorio Veneto, rispettivamente nel 2022 e nel 2023, hanno alzato la coppa, ma non

si sono rivelati all’altezza la stagione successiva. Shamni è incaricato di invertire la rotta.

_CMC5721.JPG

L’ Einstein ha perso la sua Stella. La scorsa edizione, in maglia 10, ha illuminato con giocate

immaginifiche, il most valuable player dell’istituto: Gianluca Stella. In coppia d’attacco con Alessandro Savatteri, le fortune della scuola, allora allenata da Joseph Parise, sono arrivate grazie alle combinazioni dei due. Savatteri rimarrà almeno per un altro anno e quella 10 dal peso specifico differente, vista l’eredità di Stella, se la metterà lui addosso. Sappiamo su chi puntare gli occhi.

Alla prima partecipazione, per mano del Cattaneo, l’Einstein si è fermato agli ottavi. Eliminazione dal dischetto dopo il primo 0-0 della storia del torneo. Cambio in panchina e qualche nuovo interprete, ma non si parla più di esordienti.

Chi deve trovare un’identità è il Russel Omero, anche loro alla seconda apparizione. Una prima

presenza da dimenticare, complice un girone di ferro: anche nella passata stagione il classico ha

dovuto affrontare i campioni in carica, a cui si aggiungevano Donatelli Pascal, la sorpresa

dell’anno scorso, e Marconi, una debuttante che in questa edizione mostrerà grandi cose.

Certo, ripartire da William Maltese non è grande sciagura, ma grande privilegio. Detto questo, i

ragazzi di mister Tosato sanno che bisogna ripartire dall’umiltà e dal lavoro per poi poter ambire

in grande.

senza titolo-24.jpg

Al debutto nel Gruppo F, uno dei grandi licei classici milanesi: il Parini. Poche le informazioni note

sui giocatori da tenere d’occhio; quella che studia in Via Goito è una rosa giovane. Si parla un gran bene del numero 10, Filippo Casati, classe 2007, giocatore dall’estro brillante.

Il Moreschi trova un girone tutto da scoprire. Ricordiamo che i campioni sono stati tra le prime sei

scuole a credere nel progetto e hanno davanti squadre con poca esperienza. Fare bene è obbligatorio. In questi casi la pressione aumenta: ne vedremo delle belle.

Le date delle partite:

1. Russell Omero - Parini (martedì 4 marzo ore 15.00 - Villa)

2. Moreschi - Einstein (mercoledì 12 marzo ore 17.30 - Carraro)

3. Einstein - Russell Omero (giovedì 20 marzo ore 16.00 - Villa)

4. Moreschi - Russell Omero (lunedì 24 marzo ore 17.30 - Carraro)

5. Einstein - Parini (mercoledì 26 marzo ore 17.30 - Carraro)

6. Moreschi - Parini (martedì 15 aprile ore 15.00 - Villa)

bottom of page