top of page

Il Cremona prova a rialzarsi, Marconi, Galvani e Galilei lo aspettano al varco: guida al girone G

(A cura di Marcello Brescia)

(Cremona Zappa, Marconi, Galvani, Galilei)

Il tour della fase a gironi della Milano Football Cup sta per volgere al termine, e con esso la presentazione delle squadre che ci faranno divertire anche per questa primavera. Anche nel gruppo G sembrano non mancare degli incroci potenzialmente molto interessanti, che ci apprestiamo a mostrarvi.

Nello sport, come in qualsiasi altro aspetto della vita, l'obiettivo più difficile da raggiungere non è tagliare un singolo grande traguardo, ma riuscire a ripetersi nel tempo con continuità. Ecco, lo storico del Cremona Zappa all'MFC nelle ultime due edizioni è abbastanza eloquente in materia: una semifinale raggiunta nel 2023, e la medaglia d'argento del 2024. Entrambi questi traguardi sono stati ottenuti giocando un calcio estremamente gradevole e qualitativo, pur non potendo contare su una prima punta di peso. Non è un caso in effetti che le uniche due squadre in grado di battere il Cremona siano state il Vittorio Veneto prima, e il Moreschi poi, entrambe formazioni fisicamente più attrezzate.

_CMC0080.JPG

In assenza della propria storica spina dorsale targata 2005, il confermato mister Beretta potrà ugualmente contare su individualità di prima scelta come Carotenuto, Mondini e Ferrando. Insomma, direi che i motivi per tenere d'occhio i vicecampioni in carica sono più che sufficienti.

_CMC8458.jpeg

Chi può dire di aver disputato un torneo in crescendo nella scorsa stagione è indubbiamente il Marconi, che dopo essere stato travolto al debutto contro il Vittorio Veneto era riuscito a raddrizzare in fretta il timone, sconfiggendo un osso duro come il Donatelli Pascal e ipotecando poi il passaggio del turno contro il Russell Omero. La miglior prestazione della squadra di Via dei Narcisi è arrivata tuttavia nel momento più impronosticabile, contro un avversario apparentemente proibitivo: agli ottavi, di fronte a un Cardano spaventoso in tutti i reparti, il Marconi aveva sfoderato una prestazione di grande orgoglio e resistenza,

perdendo la presa soltanto nei minuti finali. La più classica delle sconfitte a testa alta (termine odioso ma in questo caso corretto), che giocatori come Sartorelli e Cordera useranno come carburante per ripartire a razzo anche in questo torneo.

Chi invece a razzo è già partito, nel corso dei playoff, è il Galvani, unica squadra insieme ai Salesiani a concludere la fase preliminare a punteggio pieno. Sulle due squadre va fatto un discorso a tutti gli effetti analogo: come avevamo già spiegato nell'articolo dedicato al Girone E (in cui si trovano, appunto, i Salesiani), risulta davvero difficile valutare il reale valore del Galvani sulla base dell'unica partita disputata fin qui (le altre due infatti sono state vinte a tavolino), chiusa con un tennistico 12-0 contro un inerme Bonvesin De La Riva. Abbiamo infatti la pressoché totale certezza le partite contro Cremona e Marconi, in particolar modo, saranno decisamente più avare di gol, ma ciò non significa che il Galvani non possa dire la propria, provando a sovvertire le gerarchie del gruppo G.

Ancor più difficile, se possibile, fare il quadro della situazione sul Galilei, una delle 3 new entry del torneo insieme a Parini e Volta, che non hanno però disputato i playoff, e che nessuno ha ancora visto all'opera. Per vederci più chiaro sui ragazzi di Via Paravia, ci siamo rivolti al capitano Hamady, che ha provato a realizzare una sorta di identikit della propria squadra; stando alle sue parole, alcuni degli elementi chiave del Galilei sono Leonardo Ge, cursore di fascia, e il puntero Mahmoud Ahmed. L'obiettivo dell'allenatore, Niccolò Fusco, sarà dunque quello di sviluppare uno stile di gioco quanto più offensivo possibile, con una fase di pressing asfissiante, seppur accettando di prendersi qualche rischio. Ne sapremo sicuramente di più tra un paio di settimane, quando la Milano Football Cup 2025 avrà finalmente inizio.

Le date delle partite:

1. Cremona Zappa - Galilei (martedì 4 marzo ore 16.00 - Villa)

2. Cremona Zappa - Galvani (martedì 11 marzo ore 15.00 - Villa)

3. Galvani - Galilei (venerdì 21 marzo ore 16.30 - Carraro)

4. Galilei - Marconi (venerdì 28 marzo ore 16.30 - Carraro)

5. Marconi - Galvani (giovedì 3 aprile ore 16.00 - Villa)

6. Cremona Zappa - Marconi (mercoledì 9 aprile ore 16.30 - Carraro)

bottom of page