top of page

- Troppo Vittorini per questo Feltrinelli: le pagelle di Vittorini - Feltrinelli

(A cura di Marcello Brescia)

WhatsApp Image 2025-03-05 at 18.27.07.jpeg

Partita senza storia quella andata in scena al Carraro tra Vittorini e Feltrinelli, già affrontatesi lo scorso anno sullo stesso campo con un esito analogo. Il gap tecnico tra le due formazioni è probabilmente aumentato rispetto a 12 mesi fa; in un certo senso, il 4-0 finale è anche relativamente bugiardo, poiché le parate di Maira (l'ottimo portiere del Feltrinelli), e la scarsa vena realizzativa di alcuni attaccanti del Vittorini, hanno evitato che si concretizzasse un passivo ben più pesante. Il primo tempo si era infatti inspiegabilmente chiuso a reti bianche per i motivi menzionati, lasciando aperto qualche spiraglio di speranza al Feltrinelli per la ripresa.

La lucidità sotto porta dell'attacco del Vittorini, trascinato da un Riccardo Scotti nelle vesti di rifinitore, è stata tuttavia ben diversa nel secondo tempo: Pirri e Bellandi, entrambi arrivati a rimorchio su assist di Scotti, non si sono fatti pregare per portare i biancorossi sul 2-0. A quel punto, Peronaci (fin lì molto sprecone) e Maggioni si sono uniti alla festa, approfittando dello sbandamento difensivo degli avversari e rimpolpando un punteggio utile per la differenza reti. 

WhatsApp Image 2025-03-05 at 18.30.11.jpeg

VITTORINI

Radice 6
Dagradi 6,5
: non è stato un match troppo impegnativo per la retroguardia del Vittorini, motivo per cui ogni tanto si lancia in qualche sortita in avanti senza mai sfigurare.
Boella 6
Testori 6
Buscema 6

Cappello 6,5
Bellandi 7,5: consueto direttore d'orchestra della squadra, che respira all'unisono col proprio capitano, bravo a impostare, contrastare e ad inserirsi, come in occasione del 2-0.
Pirri 7: il centrocampo dei biancorossi è ricco di elementi interessanti, tra cui il numero 14, autore di un'ottima prova e col grosso merito di sbloccare una situazione potenzialmente ingarbugliata, con un bel destro all'angolino.
Peronaci 6,5: il gol del 3-0 a tu per tu col portiere ne redime un po' una prestazione non esattamente brillantissima, segnata da qualche errore di troppo sotto porta, in particolar modo nel primo tempo.
Scotti 7,5: lui invece nel tabellino dei marcatori non vi entra, ma poco importa vedendo come ha giocato; protegge e ripulisce un numero indefinibile di palloni, svaria su tutto il fronte d'attacco, e mette lo zampino in 3 gol su 4 (assist sul primo, propizia il secondo, e sul terzo si inventa uno splendido velo che manda in porta Peronaci). 
Rapetti 6,5

 

(Subentrati: Carrera 6
Bartoli 6
Di Maria 6,5
Barbalaco 6
Maggioni 6,5
De Giglio s.v.)

 

FELTRINELLI

Maira 6,5: uno dei migliori portieri della scorsa MFC ricomincia esattamente da dove aveva lasciato, rimandando il più a lungo possibile la sconfitta della propria squadra. Con qualunque altro portiere tra i pali la goleada sarebbe stata ancora più severa.
Russo 5,5: ce la mette davvero tutta, e in effetti il lato destro del Vittorini risulta meno perforabile rispetto a quello mancino, ma quando l'attacco del Vittorini alza decisamente i giri del motore (ad esempio sul secondo gol), è costretto ad alzare bandiera bianca.
Xhelezi 5,5
Sosio 5: spesso in affanno sia ad avviare la manovra dalla difesa, sia quando si tratta di andare a duello con Scotti & Co.,  nel secondo tempo può opporre ben poca resistenza.
Janna 5
Leiva 6: l'unica vera occasione per il Feltrinelli, nel primo tempo arriva sul suo sinistro, ma viene sprecata. L'errore tuttavia non può infangare la sua prestazione da leader in mediana, non dandosi mai per vinto neanche di fronte a un centrocampo molto più attrezzato come quello del Vittorini.
Messa 5,5
Spina 5,5
Policastrese 5,5

Pavesi 6: dalle parti dell'area di rigore non si vede praticamente mai, ma prova quantomeno a far salire la squadra, guidando qualche sporadico contropiede.
Papini 5,5

​

(Subentrati: Miculi 5,5
Marconi 5
Nima s.v.
Camerini s.v.
Restelli s.v.)

bottom of page