top of page

Un punto a testa per De Amicis ed Europeo: le pagelle di De Amicis-Istituto Europeo

(A cura di Marcello Brescia)

WhatsApp Image 2025-03-25 at 17.18.40 (1).jpeg

Il primo pareggio della stagione arriva al termine di una partita tutt'altro che priva di emozioni tra il De Amicis, al debutto assoluto nel torneo, e l'Istituto Europeo. Il pattern della gara è stato immediatamente abbastanza chiaro, con il De Amicis a imporre il ritmo, e l'Europeo ad adeguarsi ad esso, tentando di far male in campo aperto. Il primo tempo è stato fin da subito molto vivace, tant'è che entrambe le reti sono arrivate prima dell'intervallo: a Gagliardi, ben servito su corner da Samaden, ha risposto poco dopo Parise, impeccabile su un rigore che lui stesso si era procurato. Il De Amicis ha tuttavia il merito di non abbattersi dopo questa doccia fredda, e ricomincia a macinare gioco: solo un clamoroso intervento sulla linea di Pagano nega agli arancioni di arrivare all'intervallo in vantaggio. Nel secondo tempo l'atteggiamento degli arancioni rimane lo stesso, ma con un calo 

di precisione e qualità (complice anche la sostituzione di Cattivelli, fin lì tra i più positivi). L'occasione più grossa arriva dunque sul destro del solito Parise, che con una sforbiciata degna del miglior Di Canio scheggia il palo, non riuscendo poi a girare in rete la ribattuta. Il match si chiude dunque con un pareggio che probabilmente non soddisfa a pieno nè il De Amicis, che ha avuto a lungo il pallino del gioco, nè l'Europeo, che non ha approfittato del potenziale matchpoint nei minuti finali.

WhatsApp Image 2025-03-25 at 17.18.40.jpeg

DE AMICIS

Pastore 6
Giarrana 6
Casale 5,5
Cuzzola 6,5
: disputa quasi l'intera partita con un cartellino giallo sulle spalle, ma ciò non gli impedisce di tappare ripetutamente le falle della difesa del De Amicis con precisione e puntualità.
Ornaghi 6,5: non spinge molto sulla fascia sinistra, ma quantomeno in fase difensiva garantisce una costante solidità.
Gagliardi 6,5: trova il gol dopo pochi minuti incornando un gran cross su calcio d'angolo. Avrebbe anche la possibilità di mettere a segno una doppietta, ma non è sempre lucidissimo nelle giocate.
Perego 5,5
Samaden 7
: il più positivo dei suoi, a tratti dominante a centrocampo, dove vince molti duelli, dimostra anche discrete doti balistiche, come in occasione dell'assist per Gagliardi.
Fanello 5,5
Aiello 5,5
Cattivelli 6,5
: finché è rimasto in campo, per la sua capacità di connettersi con i compagni e di svariare sul fronte offensivo, aveva trovato più volte il modo di rendersi pericoloso.

(Subentrati: Schiavoni 5,5)
 

ISTITUTO EUROPEO

Botrugno 6
Delrue 6
: lì a destra non tira mai indietro la gamba (tant'è che chiude il match con un giallo), senza commettere grosse sbavature.
Lau 6
Accardo 6,5
: in difesa si disimpegna abbastanza bene, e quando nel finale l'Europeo tenta di vincerla con sempre maggior insistenza, si riversa in avanti per dare una mano a sviluppare il gioco.
Canino 6: rispetto all'esordio contro il Manzoni, dove aveva giocato a destra, viene impiegato sulla fascia opposta, cavandosela anche dignitosamente. L'arbitro tuttavia gli risparmia un cartellino rosso per fallo da ultimo uomo dopo pochi minuti.
Testini 5,5
Lategana 6
: si abbassa ripetutamente per favorire la fluidità del gioco, cala alla distanza dopo un avvio promettente.
Pagano 6
Parise 7
: offensivamente parlando, l'Istituto Europeo si appoggia quasi del tutto sulle sue invenzioni. Il rigore realizzato è forse l'evento meno rilevante di una partita piena di strappi, dribbling funambolici e leadership.
Vergallo 5,5
Ferrari 5,5

(Subentrati: Fameli 5,5
Stabile s.v.
)

bottom of page