Cordera e Sartorelli condannano il Galvani: le pagelle di Marconi-Galvani
(A cura di Marcello Brescia)

Gli stati d'animo dei giocatori e dello staff del Marconi, intorno all'intervallo, non devono essere certo stati dei più sereni. Dopo il gol a freddo del Galvani, a opera della new entry Carvelli, ed un primo tempo di sofferenza senza riuscire a creare troppe occasioni, il Marconi si era rapidamente trovato sull'orlo dell'abisso. Avendo pareggiato all'esordio contro il Galilux, perdere la seconda partita avrebbe comportato una precoce eliminazione per Sartorelli e compagni, a lungo in balia del qualitativo centrocampo del Galvani . A questi ultimi è soprattutto mancato un pizzico di cinismo in più per blindare risultato e qualificazione, entrambe scivolate vie di mano al Galvani nel giro di 25 minuti. Nel secondo tempo infatti a bussare nella metà campo avversaria con maggior continuità è stato decisamente il Marconi, che per riacciuffare il proprio destino aveva però bisogno di un episodio favorevole: a dare l'iniezione di fiducia decisiva per la rimonta è stato proprio il già citato
Sartorelli, inventatosi una traiettoria maligna su punizione con cui ha totalmente ribaltato l'inerzia del match. Oltre alle ritrovate energie mentali, il Marconi è sembrato averne di più anche sul piano fisico, trovando il 2-1 con Cordera, pronto ad approfittare dello sfilacciamento della difesa del Galvani con un bel destro all'angolino. Resistendo al disperato assalto finale, il Marconi si aggiudica i 3 punti decisivi per arrivare a quota 4, ossia quanti ne bastano per volare agli ottavi di finale. Al triplice fischio della sfida di mercoledì contro il Cremona sapremo dunque chi sarà la vincitrice del girone G. Abbondano i rimpianti per il Galvani, che probabilmente avrebbe anche avuto i mezzi per proseguire il proprio percorso, ma che è venuto meno proprio allo scoccare della mezz'ora decisiva.

GALVANI
Sallam 5,5
Zheng 6: partita double-face la sua; all'inizio giganteggia su Cordera, limitandolo al meglio senza mai abbassare la guardia, ma alla lunga il gap fisico tra i due inizia a farsi inevitabilmente sentire.
Quispe 6
Vieriu 6,5: soltanto applausi per lo spessore dimostrato nell'interpretare un ruolo non suo, al centro della difesa. Meritava un finale diverso.
Trapani 6
Riviera 5,5
Gualtieri 6
Ballini 6,5: con un Giannosso così pimpante da quelle parti non è facile trovare spazio; tuttavia, una delle poche volte in cui riesce a liberarsi, sforna l'assist per il gol del vantaggio.
D'Angelo 6: giocatore a tratti indecifrabile per come alterna pezzi di enorme bravura a passaggi a vuoto quasi inspiegabili, come il mancato gol del 2-0 nel primo tempo; sarebbe potuto essere il colpo del KO.
Pari 6
Carvelli 6,5: risorsa fin qui mai utilizzata dal Galvani, apre subito le danze con un gol da predatore dell'area piccola, e continua a rendersi utile facendo sì che la squadra si appoggi sulla sua stazza.
MARCONI
Bongiorni 6
Priyankarge 7: lanciato titolare, ha il compito tutt'altro che semplice di bloccare un giocatore elettrico e talentuoso come Pari, ma non lo perde mai di vista, blindando la fascia destra.
Piazzolla 6
Contini 6
Giannosso 6,5: quasi non sembra vero che sia rientrato da poco da un grave infortunio al crociato, vedendo come sprinta sulla propria corsia. Il gol decisivo, ad esempio, nasce da una sua grande discesa, con cui spezza la pressione di Gualtieri e Riviera.
Olldashi 6
Totaro 5,5
Sartorelli 7,5: partita da leader vero, non solo sul piano emotivo e caratteriale, ma anche su quello tecnico. Dirige l'orchestra con autorità, e tira fuori il Marconi dalle sabbie mobili con una punizione da capogiro.
Ballabio 5,5
A.Bandello 6,5: generosissimo nel suo ruolo di pivot, la sua partita di sudore e sacrificio viene coronata dalla spizzata decisiva per Cordera sul 2-1.
Cordera 7: viene dirottato sulla fascia sinistra, scelta che in un primo momento non sembra dare frutti. Quando però inizia a carburare, per il Galvani sono guai seri, e si fa trovare nel posto giusto al momento giusto per regalare al Marconi la qualificazione.
(Subentrati: Zanotti 6
L. Bandello 6
Guerrini 6,5
Terrone s.v.)